A chi è rivolto

Nutrizionisti: per una migliore comprensione delle interazioni tra dieta e microbiota per sviluppare piani alimentari più efficaci.

Medici: che vogliono approfondire nuove strategie terapeutiche basate sulla modulazione del microbiota per trattare diverse patologie.

Biologi: per una ricerca avanzata sulle dinamiche del microbiota e il suo ruolo nelle funzioni biologiche e nella patogenesi.

Farmacisti: per ampliare le conoscenze avanzate e consigliare probiotici e altri integratori mirati a migliorare la salute intestinale e immunitaria.

Relatrice del Webinar

Dott.ssa Giulia Nannini

Biologa | Università degli studi di Firenze

Lavora per il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dall’Università di Firenze. Da quando si è laureata, nel 2017, svolge attività di ricerca nel laboratorio del Prof. Amedei (MIA-LAB) dove studiano le interazioni tra microbiota e sistema immunitario in differenti tipi di patologie.  Nel 2023 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca focalizzando le sue ricerche sull’interazione tra microbiota e sistema immunitario nell’infezione da HIV. Inoltre, in questi anni, si è dedicata allo studio dell’asse microbiota-immunità in patologie infiammatorie del tratto gastro-intestinale, come il morbo di Crohn ed il cancro del colon-retto.

All'interno del webinar

1- Esploreremo la composizione e la diversità del microbiota che colonizza le superfici del corpo umano, con particolare attenzione all’intestino. 2- Analizzeremo come il microbiota intestinale contribuisce al mantenimento della salute e il ruolo della disbiosi nell’insorgenza di patologie. 3- Esamineremo come il microbiota intestinale influenza lo sviluppo e l’attività del sistema immunitario, modulando le risposte epiteliali e sistemiche.

Microbiota e Patologie intestinali

Se sei iscritto al MASTER, il webinar è GRATIS (mandaci una mail per ricevere l'accesso)