Il webinar è rivolto a
Nutrizionisti per una migliore comprensione delle interazioni tra dieta e microbiota per sviluppare piani alimentari più efficaci.
Medici che vogliono approfondire nuove strategie terapeutiche basate sulla modulazione del microbiota per trattare diverse patologie.
Biologi per una ricerca avanzata sulle dinamiche del microbiota e il suo ruolo nelle funzioni biologiche e nella patogenesi.
Farmacisti per ampliare le conoscenze avanzate e consigliare probiotici e altri integratori mirati a migliorare la salute intestinale e immunitaria.
Relatrice del Webinar

Dott.ssa Giulia Nannini
Biologa | Università degli studi di Firenze
Lavora per il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dall’Università di Firenze. Da quando si è laureata, nel 2017, svolge attività di ricerca nel laboratorio del Prof. Amedei (MIA-LAB) dove studiano le interazioni tra microbiota e sistema immunitario in differenti tipi di patologie. Nel 2023 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca focalizzando le sue ricerche sull’interazione tra microbiota e sistema immunitario nell’infezione da HIV. Inoltre, in questi anni, si è dedicata allo studio dell’asse microbiota-immunità in patologie infiammatorie del tratto gastro-intestinale, come il morbo di Crohn ed il cancro del colon-retto.
Presentazione del webinar
La composizione del microbiota vaginale, nella maggioranza delle donne sane, presenta specie batteriche come i lattobacilli. Si è però scoperto che un’importante quota di soggetti, peraltro sani, presenta un microbiota vaginale che manca di un numero significativo di specie di lattobacilli. I lattobacilli sono coinvolti nel mantenimento del normale ecosistema vaginale prevenendo la crescita eccessiva di microrganismi patogeni ed opportunistici. Le comunità microbiche presenti nella vagina umana variano in tipologia e abbondanza a causa di diversi fattori, tra cui età, fluttuazioni ormonali, attività sessuale, uso di farmaci e pratiche di igiene intima. Di conseguenza, l'omeostasi dell'ecosistema vaginale deriva da complesse interazioni e sinergie tra l'ospite e i vari microrganismi che colonizzano la mucosa vaginale. Il microbiota batterico della vagina umana può influire profondamente sulla salute delle donne. Le alterazioni della microbiologia vaginale sono state associate a infezioni ricorrenti del tratto urinario e ad un maggiore rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, come HIV e HPV.
Microbiota vaginale e Patologie correlate
Se sei iscritto al MASTER, il webinar è GRATIS (mandaci una mail per ricevere l'accesso)
€35,00